L’isola più grande d’Italia è la Sicilia, con una superficie pari a 25.426 km². La Sicilia è anche la più estesa isola del Mar Mediterraneo, la settima d’Europa e la quarantacinquesima del mondo.
L’isola della Sicilia, insieme con l’arcipelago delle Eolie (Lipari) e Ustica a Nord, quello delle Egadi ad Ovest nonché le Pelagie e altre isole minori a Sud costituisce anche la regione più grande d’Italia.
L’altra grande isola italiana è la Sardegna mentre tutte le altre isole sono piuttosto piccole.
Classifica delle 30 isole più grandi d’Italia
(in ordine decrescente di superficie)
| # | Isola | Regione | Superficie (km²) |
| 1 | Sicilia | Sicilia | 25.426 |
| 2 | Sardegna | Sardegna | 23.821 |
| 3 | Elba | Toscana | 223,5 |
| 4 | Sant’Antioco | Sardegna | 108,9 |
| 5 | Pantelleria | Sicilia | 83 |
| 6 | San Pietro | Sardegna | 51,3 |
| 7 | Asinara | Sardegna | 50,9 |
| 8 | Ischia | Campania | 46,4 |
| 9 | Lipari | Sicilia | 37,3 |
| 10 | Salina | Sicilia | 26,1 |
| 11 | Isola del Giglio | Toscana | 21,2 |
| 12 | Vulcano | Sicilia | 20,9 |
| 13 | Lampedusa | Sicilia | 20,2 |
| 14 | La Maddalena | Sardegna | 20,1 |
| 15 | Favignana | Sicilia | 19,8 |
| 16 | Capraia | Toscana | 19,3 |
| 17 | Caprera | Sardegna | 15,8 |
| 18 | Marettimo | Sicilia | 12,3 |
| 19 | Stromboli | Sicilia | 12,2 |
| 20 | Isola Sacra | Lazio | 12 |
| 21 | Capri | Campania | 10,4 |
| 22 | Montecristo | Toscana | 10,4 |
| 23 | Pianosa | Toscana | 10,3 |
| 24 | Filicudi | Sicilia | 9,5 |
| 25 | Ustica | Sicilia | 8,1 |
| 26 | Ponza | Lazio | 7,5 |
| 27 | Tavolara | Sardegna | 5,9 |
| 28 | Levanzo | Sicilia | 5,6 |
| 29 | Linosa | Sicilia | 5,4 |
| 30 | Isola dello Stagnone | Sicilia | 5,4 |